Si è svolta oggi, domenica 13 aprile, l’iniziativa “Tra Poderi, Pietra e Gusto”, una passeggiata tra i poderi storici della Società Mercurifera Monte Amiata e le vasche di trachite, culminata con la presentazione del progetto “Villaggio Minerario del Cibo”.
Nonostante la pioggia, che ha accompagnato buona parte della mattinata, la partecipazione è stata sentita e calorosa. Un ringraziamento speciale va a tutte le persone che hanno deciso di esserci comunque, scegliendo di sostenere con la propria presenza non solo un evento, ma un’idea di comunità viva e partecipata.
Un grazie sincero anche ai volontari della Pro Loco, che proprio alla prima iniziativa del nuovo direttivo hanno saputo affrontare le difficoltà del meteo e portare a termine una giornata complessa ma significativa, con cura e impegno.
Ringraziamo di cuore la Comunità del Cibo per il banchetto finale e per i dolci squisiti, preparati con passione e generosità, e l’Assessore Pasqualini del Comune di Abbadia San Salvatore, i rappresentanti dell’Unione dei Comuni Amiata Val d’Orcia, e la UISP Abbadia San Salvatore, che con Giorgio e Stefania ha guidato il gruppo lungo il percorso che è stato frutto di uno studio realizzato dal Parco Museo Minerario di Abbadia San Salvatore (che ringraziamo per averlo condiviso con noi).
Un ringraziamento particolare va al Direttore della Direzione Agricoltura e Sviluppo Rurale della Regione Toscana, Roberto Scalacci, per il fondamentale supporto che ha reso possibile la realizzazione del progetto Villaggio Minerario del Cibo, e all’Amministratore del GAL Leader Siena, Marco Flori, per aver partecipato e condiviso questo momento con la comunità.
Desideriamo ringraziare anche Amiata Bio che, nonostante non abbia potuto partecipare per malattia, ha comunque reso possibile il progetto e ha condiviso con noi l’ideazione dell’evento.
Infine, un saluto riconoscente a chi ci ha raggiunto anche da fuori regione – da Chianciano, da Roma e da altri territori – confermando ancora una volta che il senso di appartenenza può viaggiare ben oltre i confini comunali.
Con l’iniziativa “Tra Poderi, Pietra e Gusto” si conclude il percorso di realizzazione del progetto “Villaggio Minerario del Cibo”, uno di quei rari e preziosi esempi in cui qualcosa di concreto e duraturo viene restituito alla comunità grazie a un lavoro corale.
È solo attraverso la collaborazione attiva e sinergica di tutti gli attori coinvolti – istituzioni, associazioni, tecnici, volontari – che è stato possibile dare forma a un progetto ambizioso, capace di unire memoria, territorio e futuro.
Ci auguriamo che questa esperienza sia solo la prima di molte altre, e che possa rappresentare un modello da replicare: un modo di fare comunità, di costruire insieme, e di lasciare un segno autentico.
Ricordiamo che il progetto è stato realizzato attraverso il Progetto di Comunità VILLAGGIO MINERARIO DEL CIBO – Bando Azione Specifica LEADER 19.2 – Progetto di Rigenerazione delle Comunità GAL SIENA – PSR 2014/2022
Le news pubblicate nel corso degli anni sul progetto
- Raccolta adesioni progetto di comunità per GAL Leader Siena (4 giugno 2022)
- Evento di divulgazione per il progetto “Villaggio Minerario del Cibo” (22 giugno 2022)
- Villaggio minerario del Cibo, firmato il patto di comunità (18 ottobre 2023)
- “Villaggio Minerario del Cibo” finalmente al via! (14 gennaio 2025)
- Il Progetto “Villaggio Minerario del Cibo”: un’opportunità per il territorio (15 gennaio 2025)
- Prime consegne per il progetto “Villaggio Minerario del Cibo” (30 gennaio 2025)
- Progetto “Villaggio Minerario del Cibo” – I lavori procedono a pieno ritmo (18 marzo 2025)
- Progetto “Villaggio Minerario del Cibo” – I rimorchi delle cucine sono in arrivo (19 marzo 2025)
- Progetto “Villaggio Minerario del Cibo” – La Galleria Livello VII verso una nuova vita (28 marzo 2025)
- Passeggiata tra i poderi della Società Mercurifera Monte Amiata e le vasche di trachite • Presentazione del progetto “Villaggio Minerario del Cibo” (30 marzo 2025)
PSR 2014/2022 Metodo Leader • Sottomisura: 19.2 – Sostegno all’esecuzione degli interventi nell’ambito della strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo • Azione specifica: “Progetti di rigenerazione delle comunità’’ • “Villaggio minerario del cibo” • CUP Artea 1241159