Passeggiata tra i poderi della Società Mercurifera Monte Amiata e le vasche di trachite • Presentazione del progetto “Villaggio Minerario del Cibo”
Abbadia San Salvatore
13 aprile 2025
Un itinerario suggestivo di circa 8 km alla scoperta delle antiche vasche di trachite.
Nel cuore del territorio di Abbadia San Salvatore, nascosti tra i boschi e le antiche vie rurali, si trovano i cosiddetti vasconi di trachite: grandi vasche scavate nella roccia, testimonianza di un ingegno antico e di un passato profondamente legato alla terra.
Realizzati probabilmente tra il Medioevo e l’età moderna, questi manufatti in trachite avevano diverse funzioni: abbeveratoi per gli animali, raccoglitori d’acqua, strutture agricole o, secondo alcune ipotesi, legate anche ad antiche attività artigianali e minerarie.
Lungo il percorso si incontrano anche poderi montani a oltre 900 metri di altitudine, un tempo dedicati alla coltivazione della segale e della patata
Oggi questi elementi – vasche, campi, pietre – rappresentano un patrimonio culturale curioso e ormai in parte dimenticato, che unisce geologia, storia e tradizione locale.
Al termine della passeggiata saranno presentati in anteprima gli interventi realizzati dal partenariato per il progetto di rigenerazione delle comunità “Villaggio Minerario del Cibo” del partenariato Pro Loco di Abbadia S.S., Comune di Abbadia S.S., Unione dei Comuni Amiata Val d’Orcia, Comunità del Cibo, Amiata Bio, Gleam, UISP Abbadia S.S.).
PROGRAMMA
- ore 9.00 – Ritrovo c/o parcheggio ingresso Parco Museo Minerario
- ore 9.30 – Partenza – Passeggiata e transito tra i luoghi di intervento del Villaggio del Cibo Minerario
- ore 12.30 – Termine della passeggiata (rientro c/o Parco Museo Minerario)
- ore 13.00 – Pastata conviviale preparata con le nuove cucine del Villaggio del Cibo Minerario.
Consigliato abbigliamento comodo e scarpe da trekking.
Costo 12€ – è gradita la prenotazione.
Prenotazioni
Telefono 0577 770361 (negli orari di apertura – visita il sito prolocoabbadia.it)
Cellulare 3534749201 (negli orari di reperibilità 10-12 / 16-18)
Maggiori info: prolocoabbadia.it
Ricordiamo che il progetto è stato realizzato attraverso il Progetto di Comunità VILLAGGIO MINERARIO DEL CIBO – Bando Azione Specifica LEADER 19.2 – Progetto di Rigenerazione delle Comunità GAL SIENA – PSR 2014/2022
Le news pubblicate nel corso degli anni sul progetto
- Raccolta adesioni progetto di comunità per GAL Leader Siena (4 giugno 2022)
- Evento di divulgazione per il progetto “Villaggio Minerario del Cibo” (22 giugno 2022)
- Villaggio minerario del Cibo, firmato il patto di comunità (18 ottobre 2023)
- “Villaggio Minerario del Cibo” finalmente al via! (14 gennaio 2025)
- Il Progetto “Villaggio Minerario del Cibo”: un’opportunità per il territorio (15 gennaio 2025)
- Prime consegne per il progetto “Villaggio Minerario del Cibo” (30 gennaio 2025)
- Progetto “Villaggio Minerario del Cibo” – I lavori procedono a pieno ritmo (18 marzo 2025)
- Progetto “Villaggio Minerario del Cibo” – I rimorchi delle cucine sono in arrivo (19 marzo 2025)
- Progetto “Villaggio Minerario del Cibo” – La Galleria Livello VII verso una nuova vita (28 marzo 2025)
PSR 2014/2022 Metodo Leader • Sottomisura: 19.2 – Sostegno all’esecuzione degli interventi nell’ambito della strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo • Azione specifica: “Progetti di rigenerazione delle comunità’’ • “Villaggio minerario del cibo” • CUP Artea 1241159